Il vero “mal di pancia” degli Imprenditori di oggi nello scegliere un Software Gestionale Aziendale, è rappresentato dall’importante sforzo organizzativo da portare ed attuare in azienda con i propri collaboratori… quindi è fondamentale scegliere un Software (possibilmente Internazionale per non precludersi filiali all’estero con localizzazioni fiscali) in grado di adattarsi e plasmarsi sull’azienda e le sue evoluzioni nel tempo, in grado di upgradarsi nel tempo al susseguirsi delle release, garantite dal produttore e dal canone annuo di manutenzione, senza perdere i propri dati e personalizzazioni, il vero patrimonio aziendale di oggi.
L’ERP Microsoft Dynamics NAV è in grado di garantire questo Servizio alle aziende:
#per-gli-affezionati: ricordate il nome Navigator, quindi Navision, quindi Microsoft Dynamics Navision, quindi Microsoft Dynamics NAV, per arrivare ai giorni nostri con il rebranding On-Premise Microsoft Dynamics NAV2018 e Cloud Microsoft Dynamics 365 Business Central!
per leggere tutta la storia di NAV, consultate il nostro post qui!
L’esperienza di cui vogliamo parlarvi riguarda proprio una “migrazione” completa dalla release 5.1 con Client e Report Classici, installata nel lontano 2005, alla recente e stabile release 2017:
5.1 –> 2009 –> 2009R2 –> 2013 –> 2013R2 –> 2015 –> 2016 –> 2017
Dopo un’attenta analisi congiunta con il cliente, sono stati migrati tutti i programmi core, spacchettando i moduli e addon chiusi ormai portati a standard, così come tutti i dati aziendali, per garantire la coerenza e interoperabilità degli stessi, con tutte le relazioni tra i documenti e movimenti, per consentire le interrogazioni…
un percorso intenso che è sfociato in un golive programmato in un fine settimana lungo e indolore, post adeguata formazione del nuovo Client RTC!
I complimenti a tutto il team Consea e al Capo Progetto del cliente, che hanno garantito il buon esito del progetto, testimoniato dalla telefonata inaspettata dalla Direzione aziendale per i ringraziamenti e complimenti: bravi tutti!