Un’importante realtà produttiva di macchinari leader per la trasformazione di materiali plastici ha necessità di “tracciare e ottimizzare” gli acquisti con il suo ERP NAV: sapere quindi per quale macchina è necessaria una determinata Materia Prima e pianificare gli ordini ottimizzandoli per lavorare in just-in-time senza fermare la produzione!
Ogni macchinario venduto è univoco e quindi una commessa a sè: standard si, ma personalizzata: la Distinta Base si compone di molteplici livelli e i Semilavorati possono essere utilizzati per più Prodotti Finiti: sulla Materia Prima da acquistare si perde quindi la tracciabilità, che da standard NAV si rileva poco intuitiva e veloce, anche per le continue modifiche in corso d’opera apportate dall’ufficio tecnico per soddisfare il cliente!
L’azienda, già avviata con Microsoft Dynamics NAV, vuole evitare stravolgimenti di flusso e testing di nuove implementazioni con tempi lunghi in un periodo in cui la mole di lavoro è alta.
Dopo opportune analisi congiunte tra il Key-user interno e Consea, è stata apprezzata e scelta l’attribuzione della variante articolo come “capo commessa”, senza stravolgimenti di flusso e introduzione di addon specifici nel proprio Microsoft Dynamics NAV, andando ad ereditare la variante su tutti i livelli:
ora, l’utente che utilizza l’MRP per procedere agli acquisti è in grado di filtrare per variante e visualizzare quindi tutte le Materie Prime da acquistare per un determinata macchina:
- il processo è completamente automatizzato: l’operatore deve semplicemente indicare il codice variante sulla riga di vendita inserita per la macchina;
- inoltre, per ottimizzare il calcolo dell’MRP, si è aggiunta alla funzionalità standard, la possibilità di calcolare per Distinta di Produzione;
- l’utente, nel caso in cui abbia necessità di rigenerare i fabbisogni per una determinata macchina, può quindi lanciare il calcolo limitatamente al Prodotto Finito da produrre;
- NAV ricalcolerà quindi i fabbisogni per tutti gli articoli che compongono il Prodotto Finito fino all’ultimo livello della Distinta Base.
Alcuni articoli possono essere utilizzati da più Prodotti Finiti, ma con la Variante potrà sempre identificare i fabbisogni legati alla macchina interesse di analisi.
Per abbassare e contenere le scorte di magazzino gestite senza variante, è stato implementato un indicatore di giacenza sull’MRP, per una riclassificazione automatica della variante.
In conclusione, aziendalmente e strategicamente, utilizzando una funzionalità nativa standard di NAV siamo riusciti a snellire il processo dell’ufficio acquisti, senza interruzioni di operatività giornaliera e con un impatto minimo sul flusso utente.