Ti sei mai chiesto da dove arrivano i nastri elastici inseriti nei prodotti e articoli che quotidianamente utilizziamo nella nostra vita privata?
Nastri o etichette elastiche che troviamo nelle lenzuola di casa, nei vestiti sportivi quando pratichiamo sport, nell’intimo, in abbigliamento e calzature, e così via.
Bene, tutti questi prodotti sono disegnati, progettati e realizzati da una storica azienda della Brianza, leader nella produzione tessile.
Il cliente, che CONSEA, società di consulenza informatica, serve con massima dedizione dal lontano 1982, ha ora deciso di automatizzare i processi produttivi per contenere gli errori umani dovuti alla sempre crescente velocità che il mercato “isterico” impone.
Dopo un’analisti realizzata dai sistemisti CONSEA, abbiamo deciso che il nostro intervento sarebbe partito da questo obiettivo: automatizzare i processi produttivi, impostando una gestione guidata per la produzione di rotolini di tessuto, riorganizzando in totale il magazzino.
Il responsabile dei sistemi CONSEA ci racconta come ha potuto realizzare il tutto, partendo da una solida e attenda analisi del processo aziendale.
Abbiamo analizzato l’intero processo dall’approvvigionamento della materia prima, alla spedizione del prodotto finito, così da trasformare il nuovo flusso organizzativo in un flusso informatico su misura per il cliente.
Nel sistema occorre inserire i dati indicati dal fornitore, così da calcolare automaticamente la quantità dell’articolo nelle unità di misura base: da balze a metri lineari.
Si genera quindi automaticamente in fase di carico un lotto per ciascun rotolone, rendendo possibile lo stampare le etichette complete di dati e codice a barre.
La produzione a questo punto è tutta automatizzata, l’utente si limita a leggere il codice a barre della materia prima utilizzata e ad indicare il codice del Prodotto finito e la variante da produrre: il sistema consuntiva automaticamente sull’ Ordine di Produzione esistente o ne genererà uno ad hoc.
Quando vengono generati i rotolini è quindi possibile procedere nella stessa modalità: il sistema permette di stampare un’etichetta per ciascun rotolino fino quando viene completata la scatola, sulla quale avviene la stampa dell’etichetta scatola, in modo da riepilogare il quantitativo dei rotolini presenti in essa e la relativa metratura.
Il sistema leggendo quindi il codice a barre della scatola apre una maschera che consente di indicare la posizione della stessa nel magazzino.
Nella fase di spedizione viene stampata una lista di prelievo che indicherà:
- se prelevare la scatola intera
- se prelevare alcuni rotolini da una scatola
- la posizione del materiale da prelevare
A prelevamento completato e confermato, leggendo le etichette dei rotolini o della scatola, è possibile registrare la spedizione e il DDT.
Obiettivo raggiunto quindi! Adottare questa soluzione ha permesso a CONSEA di sviluppare un sistema ad-hoc e al nostro cliente di diminuire notevolmente l’involontario errore umano nelle varie fasi, così come il tempo nella ricerca del materiale da spedire in magazzino, ottimizzando l’intera produzione del prodotto.
Devo dire che tutti sono rimasti soddisfatti dell’analisi fatta dai sistemisti CONSEA, professionali sino alla fine, senza mai demordere, è sempre possibile, infatti, tralasciare qualcosa oppure non ricordarsi di un processo. Ma alla fine tutto è andato per il meglio.
Se anche tu nella tua azienda hai un problematiche di automazione di processo produttivo, chiamaci senza impegno, siamo a disposizione.