Cosa si intende per MRP ? MRP è l’acronimo di “Material Requirements Planning”, ovvero Pianificazione dei Requisiti di Materiale in italiano.
Si tratta di un sistema informatico che consente di pianificare in modo efficiente la produzione di beni e servizi, in base alle esigenze di materie prime, componenti e semilavorati necessari.
L’MRP permette di determinare i tempi di produzione e i quantitativi di materiali da utilizzare per soddisfare la domanda dei clienti in modo efficace ed efficiente, evitando così sprechi e costi eccessivi. L’MRP è stato sviluppato negli anni ’60 e si è evoluto fino a diventare una componente fondamentale dei moderni sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), utilizzati da molte aziende in tutto il mondo.
Per funzionare correttamente l’MRP necessita di questi specifici input:
- Il programma di produzione: si tratta dell’analisi della quantità di prodotti finiti che l’azienda ha bisogno di produrre in un dato periodo di tempo, in modo da soddisfare la domanda dei clienti. Questo input di dati è fondamentale per determinare i tempi di produzione e di consegna.
- La distinta base: si riferisce alla lista dei materiali e dei componenti necessari per produrre un singolo prodotto finito. La distinta base fornisce informazioni sulle quantità di materiali che servono per la produzione di un determinato prodotto, consentendo all’azienda di stabilire quanto materiale deve essere acquistato e in quale momento.
- Le scorte: rappresentano l’analisi delle rimanenze in magazzino di materie prime e prodotti finiti. Questo input di dati è importante perché consente all’azienda di sapere quali materiali ha già disponibili e in che quantità, e quindi di evitare di acquistare inutilmente materiali di cui dispone già.
L’utilizzo congiunto di queste tre informazioni consente al sistema MRP di calcolare in modo preciso e tempestivo i quantitativi di materiali necessari per la produzione dei prodotti finiti, evitando sprechi e costi eccessivi e migliorando l’efficienza produttiva complessiva dell’azienda.