Vi siete mai soffermati a pensare a quali e quante operazioni, processi e attenzioni sottendono ad un banale acquisto di un ricambio o di un accessorio della vostra automobile?
Provate a pensare ad esempio a quante edizioni, versioni, allestimenti, restyling conoscete di una automobile come ad esempio una Volkswagen Golf che è sul mercato da quasi quarant’anni!
Una banale transazione allo sportello di un punto vendita di ricambi per un qualsiasi oggetto che ruoti intorno alla vostra automobile, motocicletta, camper o altro, in realtà nasconde centinaia o talvolta migliaia di verifiche affinché voi possiate trovare quello giusto, nel più breve tempo possibile e con tutte le garanzie del caso.
Tutto questo è possibile se, chi vi sta di fronte, si è dotato di sistemi all’avanguardia tecnologica ma soprattutto in grado di garantire tutta una serie di processi tipici di questo settore come ad esempio:
– la consultazione degli articoli necessari su un catalogo cartaceo, generato automaticamente dal gestionale con cross-reference, grazie al modulo di impaginazione automatica
– la consultazione delle disponibilità a magazzino tramite un portale web integrato con il sistema gestionale in tempo reale,
– la possibilità di caricare un ordine via web ed all’occorrenza pagare con carta di credito grazie al modulo B2X: B2C + B2B e caricamento ordini agenti,
– la gestione di un magazzino automatico per ottimizzare gli spazi e la preparazione della packing list,
– la compilazione di una offerta da potersi tramutare in un ordine con un semplice click del mouse e conseguente invio della conferma dell’ordine via email con indicazione della data di consegna prevista,
– la consultazione di tutti i documenti di garanzia, uso, manutenzione e smaltimento finale dei pezzi, grazie al modulo di Gestione Documentale (DMS)
– l’emissione automatica delle richieste di acquisto (RdA) con conversione in ordini a fornitori per mantenere i livelli di approvvigionamento prestabiliti tramite l’MRP
– e/o la gestione della produzione con MPS per la schedulazione della produzione in caso siate i costruttori e così via.
CONSEA, primario partner italiano di Microsoft Navision, specializzato nell’implementazione di sistemi e servizi per l’industria manifatturiera, ha messo a punto una nuova soluzione specifica per il mondo dell’After Market basata sulla nota piattaforma Microsoft Dynamics NAV.
La certificazione della validità della nuova soluzione è arrivata anche durante un approccio commerciale ad una importante realtà operante nel mondo delle valvole per motori. Realtà che racchiude in sé un po’ tutto lo spaccato della competitività necessaria a competere nei mercati mondiali. Stiamo parlando di una realtà con più siti produttivi in Italia e all’estero con (ieri) molti collaboratori poco specializzati e (oggi) delle isole di lavorazione automatizzate che richiedono meno personale ma molto più esperto, in grado di lanciare e controllare la produzione su commessa monitorando attentamente i costi di realizzazione in base certo alle materie prime impiegate ma soprattutto alle tempistiche dei cicli di lavorazione necessari a svolgere ogni singolo pezzo.
Questo si traduce in un grande aumento di produttività giornaliera, ma soprattutto, essendo in grado di avere dati esatti sul costo della produzione, si tramuta in un vantaggio competitivo enorme sull’aggiudicazione di interessanti commesse a volume, senza mai sacrificare la qualità!
Per conoscere in dettaglio le novità e per verificare come la scelta di Microsoft Dynamics NAV possa avere grandi vantaggi anche per la sua azienda contatti Consea: 7su7@consea.com