Chi in azienda può raggiungere ed interagire con i dati per valutare le informazioni?
Nelle aziende medio/grandi c’è e ci sarà sempre il problema delle informazioni, informazioni sensibili che possono essere viste solo da determinate figure, mentre altre possono vederne solo una parte, insomma noi di CONSEA stiamo parlando di un fattore molto importante quello dei ruoli e permessi.
Il responsabile dei sistemisti CONSEA, ci dà una panoramica su come procedere in azienda a ruoli e permessi per valutare le informazioni.
Impostando in NAV i Ruoli e Permessi di configurazione: un cliente per poter accedere al database deve essere impostato come utente valido sull’ ERP NAV, con i relativi permessi necessari.
Nel caso l’utente non dovesse essere impostato correttamente, tentando l’accesso si ritroverà una schermata d’avviso con relativo blocco.
Per risolvere questo problema, dobbiamo andare sulla pagina “scheda utente” e dopo aver selezionato l’utente interessato, potremo assegnarli un set di autorizzazione,
sia predefinito dal programma, sia creato da noi per le sue esigenze specifiche.
Inoltre, se presenti più società nel database, è possibile nella colonna del campo “società”, selezionare su quali di quest’ultime esercitare i permessi assegnati.
Nel caso non si utilizzasse un set di autorizzazione predefinito, bisognerà aprire la pagina “set di autorizzazioni” sull’ ERP NAV, cliccare sull’icona “nuovo” in alto a sinistra ed assegnare sia il nome dell’utente, sia il nome del set di autorizzazione che andremo a creare.
A questo punto si dovranno conoscere le varie tabelle e programmi da assegnare all’utente per visualizzare o effettuare modifiche su eventuali maschere o andare su autorizzazioni e successivamente su azioni per avviare una registrazione in live su “registra autorizzazioni”.
Quest’ultima, muovendomi fra le varie pagine di NAV sulle azioni desiderate, salverà tutte le tabelle, pagine e programmi utilizzati, collegandoli automaticamente al nuovo set di autorizzazione creato in precedenza.
Dopo aver creato il set di privilegi personalizzati, resta soltanto l’ultimo passaggio, cioè assegnarlo all’utente.
Per fare ciò, continua il sistemista CONSEA, cerchiamo nella barra di ricerca “utenti” e successivamente apriamo la “scheda utente” al quale vogliamo assegnare i privilegi personalizzati.
A questo punto nella colonna “set di autorizzazione” cerchiamo il set creato in precedenza e salviamolo, aggiungendo comunque il set dei privilegi base creato di default dal programma per semplice comodità.
Un’altra interessante soluzione è quella di personalizzare il client tramite i Profili, in modo da visualizzare soltanto le parti fondamentali di NAV che vogliamo utilizzi l’utente con quel profilo.
Procediamo quindi a creare quest’ultimo assegnandogli un nome ed una maschera qualsiasi per l’apertura del client.
Spostiamoci adesso nel desktop e creiamo un collegamento a NAV cambiando però il percorso nelle sue proprietà: dovremo aggiungere – configure – profile: “NOME_PROFILO”.
Facciamo quindi doppio click ed entriamo in ERP NAV tramite questo collegamento. A questo punto potremo personalizzare a nostro piacimento l’intera interfaccia del profilo creato in precedenza.
Finito di impostare l’ERP NAV, andiamo ad assegnare il profilo a tutti gli utenti che dovranno usarlo cercando nella barra di ricerca “personalizzazione utente” e cliccando su “ID profilo” selezionare quello desiderato.
E voilà, ad ognuno il suo desktop!
Come avrete seguito il discorso ruoli e permessi è una questione molto importante e delicata in azienda. Se anche tu hai una problematica di questo tipo, contatta CONSEA, siamo a disposizione senza impegno.