L’attività di realizzazione di un sistema di gestione commesse che vogliamo presentarvi oggi, è il progetto per una PMI italiana, con sede a Milano, che da oltre 10 anni opera nel mercato dei new media supportando i propri clienti nella progettazione e realizzazione di strategie digitali multicanale attraverso l’uso di tecnologie diverse:
- mobile con contratti di sms soprattutto legati alla gestione delle transazioni bancarie
- consulenza marketing digitale per i clienti
- service ad alta affidabilità (con data center)
- realizzazione siti web ad alta visibilità
Quando ci hanno contattato disponevano di un sistema informativo non basato su tecnologia Microsoft con 15 postazioni di lavoro suddivise per
- amministrazione, acquisti e vendite
- gestione commesse
- timesheet
Il sistema però non lavorava nella logica ERP, ma costringeva a digitare più volte gli stessi dati, con conseguenti difficoltà per i possibili errori e per l’allineamento/aggiornamento delle informazioni tra i vari sistemi.
Ecco i motivi per cui hanno deciso di passare alla nostra soluzione basata su ERP Microsoft NAV2013 per rendere il Sistema Informativo Aziendale più efficiente:
- Migliore gestione ed ottimizzazione di ogni commessa
- Evoluzione tecnologica
- L’attuale gestionale non risponde più alle esigenze informative, costringe ad una eccessiva manualità da parte degli utenti
- Necessità di ridisegnare i processi per snellirli e avere il tempo per concentrarsi sulla produttività
- Gestire l’azienda con dati veritieri, non dipendenti dall’esperienza delle persone
- Il nuovo sistema gestionale aziendale basato su Microsoft NAV2013 è andato a riorganizzare le seguenti aree di attività
- Contabilità e Amministrazione
- Acquisti
- Vendite
- Gestione Commesse
- Sono quasi tutte commesse chiuse alla definizione dell’ordine e dunque da controllare attentamente per non andare oltre con i costi.
- Monitoraggio delle risorse umane allocate ad ogni cliente con verifica dei tempi di assistenza e affiancamento
- Gestione
- I canoni di gestione per l’utilizzo delle applicazioni che sviluppano devono essere fatturati con precisione
- Produzione per la pianificazione dei lavori per lo sviluppo delle App e per le personalizzazioni per i clienti. Consuntivazione delle risorse con timesheet
Conclusa la fase di sviluppo e di implementazione i primi risultati iniziano ad arrivare. Ora il tempo destinato al controllo dei tempi di assistenza e dei canoni di utilizzo delle App sono le aree che più si sono ridotti, a vantaggio della possibilità di destinare i tecnici ad un impegno maggiore nello sviluppo di nuovi prodotti.
Scopri come la professionalità Consea possa aiutare la gestione della tua azienda fin dall’analisi iniziale, alla realizzazione della personalizzazione del prodotto software basato su “motore Microsoft”, dunque standard e facilmente interfacciabile con tutti gli altri sistemi presenti in azienda. Contatta Consea