Il WMS (Warehouse Management System) è un programma per la gestione fisica e contabile dei flussi di entrata e di uscita merci dal perimetro di magazzino. Con il WMS è possibile gestire operazioni di transito merce all’interno della stessa area industriale, per tutte quelle materie prime che alimentano le linee produttive diventando in seguito prodotto finito.

Magazzino
Oltre al monitoraggio e la contabilizzazione delle merci, un WMS ha l’obiettivo di ottimizzare i tempi di tutte le operazioni interne relative alla movimentazione dei materiali e la memorizzazione della loro temporanea ubicazione.
Il coordinamento dei flussi di lavoro, diventa cosi una priorità delle attività di magazzino aiutando il personale nelle operazioni quotidiane necessarie con una conseguente riduzione dei costi operativi.
Entrando più nello specifico, è possibile classificare le merci con l’utilizzo di un bar code e riconoscerne la loro vita attiva all’interno delle aree preposte, gestire le loro rotazioni e prevederne le scorte in tempi prestabiliti.
Il wms connesso all’ERP o direttamente integrato si rivela un utile strumento per il miglioramento e l’ottimizzazione dei processi di tutta la catena di fornitura, restituendo anche alle altre aree aziendali come quella amministrativa utili dati per la formulazione di previsioni, incassi e valorizzazione dei cespiti.
Nel dettaglio i principali processi che un WMS deve essere in grado di risolvere sono:
- Il riconoscimento delle merci in entrata e in uscita attraverso lettura barcode in tipologia e quantità prodotto
- Allocazione prodotto
- i trasferimenti interni e gli abbassamenti da ubicazioni
- Mappatura layout di magazzino e creazione di itinerari assegnati per operatore/ordine
- attività di picking;
- composizione di ordini mono e multireferenza
- La capacità di assegnare prodotti diversi ad un singolo ordine in uscita
- L’uscita merci a seguito di vendita prodotto o lavorazioni esterne
- gli inventari, le rotazioni la tracciabilità e le statistiche
- Attività di reverse logistic, motivi di rientro dei prodotti a magazzino e statistiche correlate.
Quanto è importante la scelta dello strumento corretto?
La scelta di un prodotto cosi importante, dovrebbe sempre avvenire dopo un’accurata analisi dei flussi di magazzino in relazione alle capacità di vendita dell’azienda diversamente dalle capacità produttive dell’azienda stessa qualora il magazzino debba gestire anche locazioni di semilavorati.
L’acquisto di un prodotto corretto non si tramuterebbe cosi in un investimento troppo oneroso per l’azienda oppure non funzionale alle sue reali esigenze.
Ma quali sono i reali vantaggi dell’adozione di un wms?
- Risparmio di tempo nelle attività operative
- Il magazzino diventa indipendente dalla memoria storica di ogni singolo operatore.
- la riduzione dei tempi di missione (Picking) costruzione del tracciato ad hoc per l’operatore in fase di prelievo.
- La Mappatura degli spazi e conseguente ripristino di nuove superfici a disposizione
- Il supporto cartaceo diventa un dato digitale e si trasforma in storico
- giacenze in tempo reale;
- la possibilità di creare statistiche di magazzino;
- riduzione di errori dovuti alla manualità dell’operatore nella composizione degli ordini, creazione inventari, allocazione merci.
- Calcolo dei costi di magazzino
CONSEA srl
Dal 1979 realizziamo e progettiamo Sistemi Informativi Aziendali per le PMI italiane; oggi applichiamo il nostro metodo al tuo Progetto, definendo nel corso degli anni, un processo di lavoro che ci permette di affrontare i tuoi obiettivi proponendo soluzioni mirate: la nuova piattaforma Microsoft Cloud, con l’ERP, il CRM, la BI, il WMS, il WEB e le personalizzazioni necessarie a rispettare le vostre peculiarità aziendali e valore aggiunto sul Mercato.