La crescita del settore e-commerce come elemento trainante del settore logistica.
Le consegne a domicilio, sempre piu attrattive per la clientela finale, segnano il passo e vincolano gli operatori del settore trasporti ad insinuarsi nei territori in modo preciso e puntuale. Le società che diversamente gestiscono le proprie merci nei magazzini si orientano sempre di più a modalità di handling efficenti e performanti.
L’ordine arriva dall’alto, non tanto dagli imprenditori dei settori citatati, ma da una clientela sempre più esigente in termini di tempistica relativa al ricevimento della merce e qualità del servizio offerto.
A raccontarci di questo cambiamento in corso è l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano che nel corso dell’evento del 2022 ha presentato i numeri delle attività economiche del settore.
Nel dettaglio:
nel 2022
+ 2,8%
2021
+ 4,9%
Il 72% delle imprese ha avviato progetti di digitalizzazione
Il 32% delle imprese ha attivato progetti di automazione
Il 14% delle imprese pensa in ottica di Business intelligence
30.000 imprese di logistica chiuse dal 2009
92 miliardi di euro di servizi erogati