Da Navision a Business Central: un breve resoconto di uno dei nostri ultimi progetti relativi al passaggio del gestionale ERP aziendale.
La non facile commessa che ci coinvolge in questa nuova richiesta del cliente è all’interno di uno stabilimento storico di produzione di tessuti destinati ai più svariati utilizzi. Dall’abbigliamento alle calzature, accessori per l’intimo, tessuti per il settore sportivo e pelli ecologiche. Il successo del progetto è vincolato in modo determinante dalla corretta analisi dei processi produttivi e di vendita. Le criticità che abbiamo riscontrato nella creazione delle distinte base e dei piani lavoro interni sono dipese dall’utilizzo di diverse tipologie di materiali e dalle principali lavorazioni interne quali la filatura, le lavorazioni termoplastiche e tintoria a composizione di un listino prodotto finito corredato da più di 30.000 articoli. Da non sottovalutare e altrettanto impegnativa è stata la progettazione informatica per la creazione di distinte base e piani lavoro per la produzione di accessori e capi prototipo per le sfilate di moda, lavorazioni ad hoc che richiedono flessibilità in produzione, velocità e certezza qualitativa.
Entrate e uscite, l’intreccio è nei numeri: la determinazioni dei ricavi corretti
Nel perseguire l’obiettivo di poter determinare i reali costi di produzione di un articolo, accade che ci si renda conto che alcune attività del processo non siano ancora state totalmente digitalizzate. Nella richiesta del cliente e nel corso dello studio di fattibilità ci siamo posti come obiettivo l’osservazione e la valorizzazione di tutta una serie di lavorazioni che non venivano tracciate sulla versione precedente di Navision ma che oggi invece è possibile monitorare attraverso l’aggiunta di app realizzate su richiesta del cliente. Il perfezionamento del processo di determinazione dei costi, ci ha permesso di costruire attraverso l’utilizzo di Business Central valori più precisi, utili alla composizione del prezzo finale di vendita di ogni articolo.
La migrazione dati: affrontare il cambiamento con nuovi numeri.
La migrazione dati, fase estremamente sensibile per il passaggio da un gestionale all’altro è stata fondamentale e altrettanto strategica per la ricodifica di articoli obsoleti con articoli nuovi avviando ad una riclassificazione numerica sulle giacenze a magazzino. Questo tipo di attività, se seguita da conteggio inventariale può far emergere errori di processo che potrebbero costare molto all’azienda. Trovare un luogo fisico e digitale ad un determinato prodotto in cui è possibile individuarne la posizione e le quantità è molto importante.
BI Microsoft: la business intelligence come strumento di crescita a supporto dei processi decisionali
Iniziare dall’analisi dei dati storici raccolti per dedicarsi in modo più preciso a proiezioni che riguardano il futuro dell’azienda.
“La business Intelligence (BI) rileva le informazioni dettagliate necessarie per prendere decisioni strategiche. Gli strumenti di business intelligence analizzano i dati storici e correnti e presentano i risultati in formati visivi intuitivi.” (da sito Microsoft)
La ricetta Consea e le funzionalità implementate di Microsoft Business Central
L’obiettivo del cliente era passare da Navision a BC cloud nel modo piu semplice possibile, mediante l’applicativo di BC + l’implementazione di App proprietarie impostate e realizzate su misura per il cliente, è stato possibile gestire non solo le funzionalità dell’azienda, ma specificatamente anche le spedizioni internazionali, ambito fondamentale per le tempistiche necessarie a soddisfare ogni esigenza dei suoi clienti, con stampa di etichette personalizzate, il tracking merci e documentazione dedicata.
- Possibilità di ridurre i costi sostituendo Navision con BC cloud. L’abbandono delle soluzioni server come prerogativa per il taglio dei costi sia da un punto di vista hardware che di risorse umane dedicate alla manutenzione degli stessi.
- BC cloud e Web App realizzate su misura per una puntuale personalizzazione del sistema di interfaccia.
Alcune delle funzionalità inserite per migliorare l’intera gestione:
- Area amministrativa
- Area vendite
- Area acquisti
- Area produzione
- Area magazzino
- Fatturazione Elettronica verso Pubblica Amministrazione, Aziende, e Privati
- Gestione dei listini.
- Inserimento di testi ed invio di e-mail transazionali
- Verifica correttezza indirizzi di destinazione (Comune, CAP) attraverso l’uso del database dei comuni italiani.
- Stampa etichette.
- Gestione Anagrafica Clienti/Fornitori importati dal vecchio NAV
- Gestione Anagrafica Servizi/Destinazioni
- Gestione Anagrafica Articoli
- Gestione Listini Clienti
- Gestione Listini Fornitori
- Gestione Ordini Vendita Clienti, Ordini Acquisto Fornitori, e Ordini Conto Lavoro e di Trasferimento con sistema Warehouse.
- Gestione Ordini di Produzione, con MRP e MPS, con avanzamento della produzione e gestione dei consumi, mediante l’utilizzo di cicli di lavoro e distinte base.
- Esportazione in Excel di tutti i database presenti su BC cloud, loro elaborazione e modifica e ripubblicazione all’interno del sistema BC cloud.
- Gestione e modifica di Spedizioni multiple.
- Gestione dei costi di spedizione, dall’ordine di vendita, al documento di trasporto, fino alla fatturazione.
- Gestione dello stato avanzamento mediante registrazioni semplificate e personalizzate output.
- Gestione di accessi, multiutenti e di ruoli e permessi, ecc.
- Gestione offerte con indicazione previsionale di costi e ricavi, e trasformazione in ordine di vendita.
- Gestione di commesse e monitoraggio del budget, costi e ricavi a vari livelli di dettaglio (progetto, area tecnica, aziendale, risorse, ecc.).
- Gestione commesse e progetti con calcolo di vari indici (ricavo lordo, ricavo netto, margine netto, costi, redditività, ecc.) sulla base delle informazioni rendicontate.
- Rendicontazione (fatture fornitori, fatture clienti, ordini fornitori, costi generali, costi orari, altri costi, ecc.)
- Generazione reportistica (bilancio operativo, utilizzo percentuale delle risorse umane, ecc.)
Con il passaggio a Business Central abbiamo restituito all’organizzazione aziendale interna nuovi strumenti più adeguati alla gestione e alla produzione interna, digitalizzato processi presistenti non ancora considerati.