L’azienda cliente è specializzata nella produzione di munizioni per armi da fuoco, con oltre 100 anni di esperienza nel settore. La gamma di prodotti offerti è molto ampia e comprende munizioni per caccia, tiro sportivo, polizia e militari, nonché componenti per la produzione di munizioni.
La qualità degli articoli è generalmente molto apprezzata dai suoi clienti, grazie all’uso di materiali di alta qualità e a processi di produzione altamente tecnologici. L’azienda ha una forte reputazione nel settore e viene spesso citata tra i principali produttori di munizioni al mondo.
Il contesto aziendale
Storicità azienda: oltre 100 anni
Settore: Armi
Numero dipendenti: piu di 500
Fatturato: 150.000.000
Soluzione Aziendale adottata: WMS avanzato
Licenze attivate: 5 terminali a magazzino
Le richieste del cliente
- Gestione dei lotti
- Gestione delle seriali
- Picking avanzato
- Gestione delle scorte
- Movimentazione delle merci
- Monitoraggio in tempo reale
WMS avanzanto per una gestione logistica avanzata
L’ottimizzazione dei processi aziendali implica l’individuazione di criticità e margini di miglioramento nelle sequenze e procedure attuali. L’obiettivo è semplificare le operazioni, automatizzare i flussi di lavoro e raccogliere dati significativi per definire KPI misurabili. Questi KPI misurano la durata e la frequenza delle operazioni, fondamentali per correggere attività che richiedono tempo e risorse finanziarie. L’analisi delle metriche si concentra sulla produttività dei dipendenti e misura variabili di tempo e costi per integrare la catena logistica. L’ottimizzazione considera anche l’impatto delle modifiche su variabili come la consegna dei prodotti. L’obiettivo è creare modelli per massimizzare l’efficienza dei processi aziendali. Si sviluppano nuovi modelli analitici basati sul calcolo, sulla tracciabilità e su obiettivi misurabili, evitando decisioni arbitrarie.
La tracciabilità delle materie prime al centro e flussi interni come leva strategica e soluzione alle criticità riscontrate.
La tracciabilità delle materie prime è un aspetto cruciale nella gestione logistica di magazzino, in quanto consente di monitorare l’origine, il percorso e la qualità delle materie prime utilizzate nella produzione. Una tracciabilità efficace è fondamentale per garantire la conformità normativa, la sicurezza e la soddisfazione dei clienti.

Tasklet
- Identificazione e registrazione delle materie prime: Per garantire una corretta tracciabilità delle materie prime, è stato necessario dotarsi di un sistema di identificazione e registrazione accurato. Si consiglia l’utilizzo di codici univoci o etichette RFID per identificare ogni lotto di materie prime. È importante registrare le informazioni dettagliate di ogni ingresso di materie prime nel magazzino, come il fornitore, la data di ricezione, la quantità e il numero di lotto.
- Monitoraggio del percorso delle materie prime: Tenere traccia del percorso delle materie prime all’interno del magazzino è essenziale. Ciò implica la registrazione dei movimenti delle materie prime tra diverse aree di stoccaggio, la gestione delle operazioni di prelievo per la produzione e l’archiviazione delle informazioni relative alle transazioni di movimentazione delle materie prime.
- Registrazione delle informazioni sulla qualità: Oltre alle informazioni di identificazione e movimentazione, è stato importante registrare anche le informazioni sulla qualità delle materie prime. Ciò può includere test di laboratorio, certificazioni di conformità, parametri di qualità e segnalazioni di non conformità. La registrazione di queste informazioni consente di monitorare la qualità delle materie prime nel corso del tempo e di intervenire prontamente in caso di problematiche.
- Per semplificare e automatizzare la tracciabilità delle materie prime abbiamo utilizzato l’innovativo sistema di Tasklet . Questo sistema viene collegato al sistema di gestione dell’inventario e al sistema di monitoraggio delle transazioni, consentendo un’aggiornamento in tempo reale delle informazioni sulla tracciabilità. L’utilizzo di tecnologie come la scansione barcode o l’utilizzo di dispositivi mobili può facilitare la registrazione e il monitoraggio delle informazioni di tracciabilità.
- Collaborazione con i fornitori: La tracciabilità delle materie prime non si limita al magazzino dell’azienda, ma coinvolge anche i fornitori. È importante collaborare con i fornitori per acquisire informazioni dettagliate sull’origine delle materie prime, sui processi di produzione e sui controlli di qualità effettuati. Una comunicazione chiara e una condivisione tempestiva delle informazioni consentiranno di garantire una tracciabilità completa lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Le soluzioni implementate
Il WMS avanzato di Microsoft Business Central
- Supporto integrato di documenti di origine per ordini cliente, resi, ordini di trasferimento, ordini di produzione e kanban.
- Supporto flessibile per flussi di lavoro in entrata e in uscita dei materiali basato su query
- Integrazione completa con offerte di trasporto e produzione
- Controllo totale dei limiti di stoccaggio ubicazione e delle metriche volume in ubicazione
- Proprietà delle scorte controllate in base allo stato inventario
- Supporto completo per batch e articoli con numeri di serie
- Varie funzionalità di ricevimento di articoli
- Molteplici strategie di prelievo
- Supporto out-of-the-box per la prossima generazione di scanner di codici a barre
- Tipi di contenitori/pallet per processi di magazzino
- Funzionalità di conteggio avanzate
- Stampa e trasferimento di etichette con il supporto Zebra ZPL
- Integrazione di business intelligence in Power BI
- Movimento di magazzino manuale e automatico
- Controllo qualità completamente integrato (QMS)
- Tracciabilità completa della movimentazione materiali dei lavoratori
- Elaborazione ondata in uscita
- Supporto per imballaggio manuale e containerizzazione automatica
- Prelievo cluster
- Cross-docking semplice
App Consea per la Logistica
- AREA LOGISTICA e SPEDIZIONI
- Gestione dei documenti di trasporto estesa e spedizioni cumulative avanzate
- Creazione di una lista dei documenti di trasporto
- Aggiunta di informazioni dei documenti di riferimento in tutti i DDT
- Spedizioni di Vendita: nuovi campi e loro successiva modificabilità in Spedizioni Registrate
- Spedizioni Vendita Registrate: nel Tab Spedizione CODICE INDIRIZZO è modificabile per variazioni
- Possibilità di importare in Spedizioni Warehouse righe differenti da Tipo Articolo
- Possibilità di inserire in Spedizioni Warehouse “Documento di trasp. preparato da:”
- Spedizioni Warehouse crea Documenti di trasporto suddivisi per Area di origin
- Ordini di Trasferimento e Ordini di Trasferimento per conto lavoro: variabilità CODICE DESTINAZIONE
- Correzioni della visibilità di Cross-Reference sui report istituzionali