Warehouse Management System o più semplicemente WMS.
il suo compito è di supportare la gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in ingresso in fase di accettazione alla preparazione delle spedizioni verso i clienti.
Vediamo ora quali sono i principali processi del suo intervento:
- l’identificazione delle merci transitanti in magazzino;
- la ricezione e il controllo;
- la gestione delle UdC (ad esempio, l’assegnazione di un determinato collo ad un pallet di raccolta);
- la messa a dimora nelle ubicazioni;
- i trasferimenti interni e gli abbassamenti da ubicazioni di riserva a quelle di picking;
- la gestione della mappa del magazzino (utilizzando ad esempio la rotazione delle scorte per determinare in che postazioni conviene mettere a dimora / prelevare un determinato articolo);
- il picking;
- le spedizioni verso i clienti;
- la redazioni di inventari o, più in generale, di statistiche riguardanti le scorte e i flussi.
Il sistema, ovviamente, deve essere integrativo e nativo nell’ERP (Enterprise Resource Planning), che si occupa di tutti i flussi Finance e Operation: magazzino, vista contabile, fiscale, commerciale, acquisti, produzione, commessa e service post-vendita.
Hai un sistema di gestione WMS? Ti potrebbe servire?
Vuoi approfondire il discorso? Compila il form qui sotto sarai contattato senza impegno da uno dei nostri responsabili.
Siamo a disposizione.